Cultura in casa
IL PROGETTO DI WALFARE CULTURALE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MIGLIONICO (MT)
Un programma di walfare culturale che riconnetta i cittadini e riaccenda lo spirito di quartiere. E’ “Cultura in Casa”, il nuovo progetto del Comune di Miglionico per portare la cultura nel salotto dei cittadini ai quali viene data l’opportunità di diventare dei presidi culturali per ospitare attività e manifestazioni di tutti i generi dalla presentazione di un libro a una performance teatrale. “E’ un esperimento di innovazione sociale e culturale - dichiara l’assessore alla cultura del Comune di Miglionico - per avvicinare le persone alla bellezza che ci aiuta a leggere il mondo; come amministrazione comunale siamo consapevoli che dopo il Covid è sempre più difficile aggregare le persone ed è nostro compito andare casa per casa per costruire una comunità solida, serena e unita. La cultura è uno strumento per fare comunità, una sorta di medicina per l’anima. L’amministrazione comunale si occuperà in toto dell’organizzazione dell’evento dopo che i cittadini si saranno candidati sul form online entro il 5 FEBBRAIO e verranno contattati successivamente dall’assessore alla cultura per decidere tipologia e data della manifestazione.
Ultime notizie
- Prime minister
- Avviso pubblico
- Convocazione Consiglio Comunale
- Cultura in casa
- Carta della qualità del servizio TARI
- Ordinanza n. 1
- Avviso pubblico
- Ordinanza n. 63
- Servizio civile
- Ordinanza n. 61
- Convocazione Consiglio Comunale
- Fornitura gratuita e/o semigratuita dei Libri di Testo
- Avviso pubblico
- Proroga bando sostegno attività economiche
- Ordinanza n. 59
I più letti
- Uffici Comunali
- Serestate a Miglionico
- Bando di Concorso alloggi di risulta LR 24/2007
- Gli uomini che hanno fatto Miglionico
- Il Polittico di G.B. Cima da Conegliano
- Feste e Sagre
- Un po' di storia
- L'organo barocco del 500
- IMU
- Come arrivare a Miglionico
- Tutti i Sindaci
- La Chiesa Cristiana Evangelica Battista
- Autocertificazione
- seRestate 2011 - La Congiura dei Baroni
- L'accoglienza