L'organo barocco del 500 - Il restauro e lo strumento
Indice |
---|
L'organo barocco del 500 |
Cenni storici |
Il restauro e lo strumento |
Gli elementi decorativi |
Tutte le pagine |
IL RESTAURO E LO STRUMENTO
SOPRINTENDENZA AI BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI DI BASILICATA - SEDE DI MATERA
MIGLIONICO (MT): CHIESA S. MARIA MAGGIORE RESTAURO DELL'ANTICO ORGANO
Lo smontaggio dell'organo, avvenuto in data 24/11/79, ed il successivo trasferimento nel laboratorio dei F.lli RUFFATTI di Padova, vennero commissionati dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici della Basilicata che aveva da poco intrapreso i lavori di restauro della Chiesa Madre.
Per mancanza di finanziamenti, l'affidamento alla ditta RUFFATTI dei primi lavori di restauro venne effettuato solamente il 25/03/85, nell'ambito di una perizia di spesa relativa ai lavori di consolidamento e restauro della Chiesa. I lavori, finanziati inizialmente dalla Cassa per il Mezzogiorno e successivamente dall'Agenzia per la Promozione dello Sviluppo per il Mezzogiorno, riguardavano il restauro dei seguenti componenti:
La tastiera: dopo averla smontata e ripulita accuratamente, tutti i tasti sono stati rettificati singolarmente e riparati ed il telaio restaurato previa disinfestazione con antitarlo. Le punte di guida sono state disossidate e ridotti i laschi prodotti dall'uso. Si è proceduto, altresì, alla sostituzione delle placcature mancanti e dei feltri di fine corsa.
La Pedaliera: tutte le molle di ritorno sono state sostituite con nuove e applicati nuovi feltri a fine corsa.
Somieri: il somiere maestro e quello della basseria sono stati accuratamente aperti e ripuliti, le coperte e le cinture trattate con sostanze antitarlo, restaurate, e tutti i fori dei tarli turati per ovviare ad eventuali passaggi d'aria. Sono state rettificate le stecche di comando dei registri, i loro piani di scorrimento e le false stecche. I separatori di canale, reincollati ove necessario, sono stati trattati con sostanze antitarlo e impermeabilizzati. Le molle sono state tutte sostituite con nuove in filo di ottone crudo ed i ventilabri del comando di nota revisionati, rettificati e tutti reimpellati con sceltissima pelle doppia, di grosso spessore. Eseguiti i sopradescritti lavori, s'è provveduto alla chiusura dei somieri, previa sostituzione di tutte le guarnizioni con nuove in pelle di agnello, sia nelle parti di aderenza, che nelle portine della secreta, per una perfetta tenuta dell'aria.
Meccanica di trasmissione: i pomelli di comando dei registri sono stati ripuliti e restaurati e le catenacciature di riduzione sia delle note, che dei registri, accuratamente restaurate. Tutti i catenacci sono stati disossidati e trattati con olio antiruggine trasparente. I tiranti tastiera-somiere e tastierapedaliera sono stati sostituiti con nuovi in ottone e si è provveduto a rendere il funzionamento del complesso il più' silenzioso possibile.
Fonica:
a) Canne di metallo: tutte le canne originali sono state attentamente riordinate nell'intento di ricomporre ogni singola fila secondo lo schema fonico d'origine, eliminando così deleteri effetti delle manomissioni intervenute in epoca passata. Successivamente sono state accuratamente lavate e restaurate ove necessario, avendo cura che le qualità foniche d'origine non venissero alterate. Si è provveduto, ove necessario, a rettificare la forma dei piedi e dei corpi, a saldare i bordi staccati e tagliati, e ad eliminare in genere tutti i danni causati dal tempo e dalle manomissioni. Tutte le parti delle canne di facciata colpite dal cancro dello stagno sono state rimosse e sostituite con tasselli di metallo nuovo, mentre sono state ricostruite nuove tutte le canne irrestaurabili o mancanti, dopo attento esame delle caratteristiche, delle scale di misura e del tipo di materiale usati in origine, ricavando tali dati dalle canne integre.
b) Canne di legno: sono state accuratamente ripulite e restaurate, e tutti i bordi aperti e incollati con colla a caldo, secondo la tecnica originale.
Manticeria: i due mantici a libro, una volta aperti, sono stati riparati nelle fessure e nei fori del tarlo, trattate con sostanze anti-tarlo e impermeabilizzati. Si è inoltre provveduto al totale reimpello, con l'impiego di pelle di montone di prima scelta, come le valvole di ingresso dell'aria, ed alla riparazione delle condutture d'aria di collegamento tra mantici e somieri.
Elettroventilatore: è stato fornito e messo in opera un nuovo elettroventilatore con sordina, in grado di fornire un'erogazione d'aria stabile e abbondante, e di sopperire a qualsiasi richiesta. E' stato posto entro una cassa costruita con pannello di legno sfibrato e foderata interamente con materiale diacustico per assicurare il massimo di silenziosità e ridurre il fruscio dell'aria. Il ventilatore è stato collegato all'impianto di distribuzione mediante uno speciale elemento di giunzione flessibile, al fine di isolare qualsiasi vibrazione. L'aggiunta del ventilatore è stata eseguita in modo da non precludere l'attuale funzionamento manuale dei mantici, che resterà intatto nella sua struttura e funzionalità.
Panca per l'Organista: si è realizzata una nuova panca per l'organista, in sostituzione di quella originale, - andata perduta.
Cassa di risonanza: dopo averla restaurata nelle sue parti mancanti e danneggiate si è provveduto a realizzare una parte di fondo dell'organo, costruita in legno di abete, indispensabile alla funzione di "cassa armonica" che ha l'attuale cassa in cui è racchiuso lo strumento. Si è provveduto, altresì, al consolidamento di tutte le parti strutturali e di sostegno del somiere.
Trasporto ed innalzamento dei materiali, rimontaggio dello strumento, intonazione, armonizzazione dei registri e accordatura generale. Trasporto e innalzamento: una volta ultimati i lavori di restauro in laboratorio a Padova, tutte le parti dell'organo sono state accuratamente imballate e trasportate a mezzo camion nella chiesa, dove si è provveduto all'innalzamento a piano cantoria per il montaggio,
b) Rimontaggio dello strumento: tutti gli elementi componenti lo strumento sono stati rimontati a regola d'arte. Si è provveduto al collegamento delle condutture dell'aria con nuova pelle di agnello, all'allacciamento della meccanica, alla messa in fase di tutti i congegni di comando e di movimento. E' stato eseguito successivamente una verifica generale per l'accertamento del perfetto funzionamento di tutte le parti e alla regolazione della pressione d'aria.
c) Intonazione e accordatura: si è provveduto all'intonazione di tutte le canne restaurate e di quelle ricostruite, secondo i criteri in uso nell'epoca. Questo lavoro si è svolto con la massima cura badando a non alterare, benché minimamente, le caratteristiche d'origine, ma semplicemente a farle riaffiorare senza forzatura alcuna. Particolarmente curata è stata l'armonizzazione dello strumento così come l'accordatura fatta "in tondo", secondo le regole dell'organarla classica, a temperamento inequabile.
Ing. Mario Maragno
DESCRIZIONE DEI LAVORI DI RESTAURO
II restauro è stato eseguito dalla Famiglia Artigiana Fratelli Ruffatti di Padova in accordo con le direttive delle Soprintendenze per i Beni Ambientali e Architettonici e per i Beni Artistici e Storici della Basilicata. Durante un lungo periodo di abbandono lo strumento aveva riportato danni consistenti causati da infiltrazioni d'acqua, da parassiti xilofagi e topi. A questi si sommavano le offese recate dall'uomo, accordature fatte "a squarcio" con il taglio delle canne alla sommità, tentativi maldestri di riaccomodare il somiere praticando fori.
Si è operato nell'intento di riportare lo strumento alle condizioni originarie di operatività e di recuperare al meglio le caratteristiche timbriche di questo prezioso organo. Le parti lignee sono state disinfestate e consolidate dove necessario; tutte le parti deperibili, e in modo particolare le pelli, sono state sostituite con pelli di pecora e agnello conciate al naturale, secondo le tecniche antiche. Il somiere, che racchiude i meccanismi atti a distribuire l'aria alle canne, è stato completamente smontato, rettificato, impermeabilizzato e poi rimontato secondo le tecniche originali, rispettando ogni dettaglio, al punto che chiodi di fissaggio delle coperte, forgiati a mano. sono stati catalogati e disposti in planimetria allo smontaggio e poi ricollocati ciascuno nella sede originaria
Tutte le canne sono state rimesse in forma, riparate negli spacchi, riallungate ai corpi dove necessario. Per quelle di facciata si è trattato di un lavoro particolarmente impegnativo poiché intere porzioni di metallo, specialmente alle "bocche", erano ormai polverizzate. E' stato quindi necessario innestare, con saldature piatte, porzioni di metallo omogeneo per fattura e composizione. E si è compiuta un'opera di analisi approfondita sul materiale fonico in modo da individuare le condizioni di intonazione, corista e temperamento precedenti agli interventi maldestri cui si è dianzi accennato. Si è potuto così far riaffiorare il timbro di ogni canna e si è rilevato, un sistema di accordatura che si avvicina molto al "mesotonico", in alcune zone praticato fino al diciannovesimo secolo inoltrato.
I due mantici originali "a cuneo" sono stati impermeabilizzati e impelati con nuove pelli di montone ed agnello. E' stato necessario ricostruire alcuni marginali andati perduti (le stanghe, parte del cavalietto di supporto). E' stato fornito un elettroventilatore, collegato però in modo che l'organo possa ancora essere azionato manualmente come in origine. La cassa di risonanza infine è stata restaurata con il consolidamento delle parti lignee e la pulitura delle superfici dipinte. Le lacune sono state parzialmente integrate con la tecnica del rigatino. E' stato necessario anche ricostruire e scolpire a mano alcune parti dei fregi intagliati che erano andate perdute
LO STRUMENTO
L'organo è collocato su una cantoria che si affaccia al lato destro del presbiterio ed è racchiuso in una cassa lignea dipinta e decorata con fregi intagliati e dorati. La facciata è composta da 31 canne in stagno disposte a cuspide su tre campate.
La tastiera ha l'estensione di 45 tasti (Do 1 - Do 5, con prima ottava "scavezza").
I tasti diatonici sono ricoperti in bosso con frontalino scolpito pure in bosso, mentre i tasti cromatici sono in noce ricoperto di ebano. La pedaliera comprende un'ottava completa di otto tasti (Do 1 - Si 1).
I registri sono azionati da pomelli metallici a tiro disposti su due file verticali al lato destro della tastiera:
- Principale Ottava
- Decimaquinta
- Decimanona
- Vigesima Seconda
- Vigesima Sesta
- Vigesima Nona
- Voce Umana
- Flauto in XII
- Flauto in VIII
Tiratutti Contrabasso (senza comando di registro - suonabile sia dalla tastiera che dalla pedaliera. E' costituito da otto canne in abete (Do, Re e Mi di 8 piedi aperte e le successive di 16 piedi aperte).
Accessori: Uccelliera, Zampogna in Sol, Zampogna in Fa
Ritali delle file di ripieno al Do diesis seguente il Do di 1/8 di piede.
Il somiere maestro è in noce, "a tiro", con 45 ventilabri e 10 stecche di registri, corrispondenti ai seguenti registri a partire dalla facciata:
Principale da Do 1 a Fa 1 in legno, non comandante
Voce umana con accordatura "crescente"
Ottavino da Do 1 a Fa 1 in legno, non comandante
Decimaquinta
Flauto in XII
Decimanona
Vigesima Seconda
Vigesima Sesta
Vigesima Nona
Flauto in VIII su aggiunta posteriore al somiere realizzata in antico.
La manticeria è costituita da due mantici a cuneo con azionamento manuale mediante stanghe di legno.
Un'iscrizione dipinta sul fronte della cassa riporta con buona evidenza il nome dell'autore e l'epoca di costruzione. Vi si legge:
RDS DNS JOSEPH RUBINO CASTILANETEN
HOC OPUS FECITANNO DOMINI 1749
la dicitura è ripetuta in rosso, su una striscia di carta incollata sotto la cornice semicircolare posta alla base della campata centrale. Un'analisi più attenta rivela che lo strumento fu "rifatto" dal Rubino nel 1749 conservando però molti importanti elementi appartenenti con probabilità ad un più antico organo che già esisteva in chiesa. Si può notare, ad esempio, la mancata uniformità stilistica della parte superiore della cassa rispetto alla base, certamente più antica.
E proprio sulla parte inferiore alcuni graffiti, che si possono ancora individuare con qualche difficoltà, sono rivelatori.
Riportano nomi di organisti e riparatori, certo poco rispettosi dell'opera per aver inciso i loro nomi su una superficie dipinta, ma che ci forniscono una testimonianza interessante. Questi sono i testi di alcune iscrizioni:
D. Franco Am.o Lasala M.ro
d'organi a 20 di giugno
1685
Am.o Novelliorganista 1736e 1737....
..a ne Laboris
una data: 1735 un nome senza data: S.D. co Ludovico Giordano
E' chiaro dunque che l'intera parte inferiore della cassa e forse anche altre componenti appartengono ad uno strumento precedente al 1685.
L'analisi particolareggiata delle canne compiuta in sede di restauro ha messo in luce altre interessanti particolarità. Anzitutto la facciata, intaccata in modo profondo dal processo di cristallizzazione che comunemente si definisce "cancro dello stagno", sembra essere molto antecedente rispetto all'epoca del Rubino (1749). E anche le canne interne di piombo farebbero pensare in base alle tecniche costruttive e allo stato di ossidazione, ad una loro collocazione almeno nel 1600 se non adirittura nel 1500. Si può quindi pensare ad un riutilizzo parziale di canne più antiche da parte del Rubino e l'ipotesi sembra confermata dall'esame delle canne del Flauto in XII, antiche ma di fattura diversa rispetto al resto del corpo fonico.
La pedaliera, originariamente non presente, fu introdotta forse dal Rubino e collegata ad un somiere con 8 canne in legno posto di retro all'organo. Da segnalare inoltre la presenza di un'"uccelliera", ovvero di un congegno costituito da alcune canne immerse parzialmente in una vaschetta con acqua, che quando suonano riproducono l'effetto del cinguettio di uccellini. Questo elemento, di cui sono state ritrovate tracce, è stato ricostruito. Originali sono invece due rare zampogne con tuba di legno molto arcaica.
F.lli Ruffatti di Padova
Ultime notizie
- ALLERTA PROTEZIONE CIVILE N°100
- Ordinanza n.62
- Avviso pubblico
- Avviso pubblico
- Ordinanza n.59
- Ordinanza n.58
- ALLERTA PROTEZIONE CIVILE N°96
- Ordinanza n.57
- Ordinanza n.56
- Avviso pubblico
- ALLERTA PROTEZIONE CIVILE N°93
- ALLERTA PROTEZIONE CIVILE N°92
- ALLERTA PROTEZIONE CIVILE N°91
- ALLERTA PROTEZIONE CIVILE N°90
- Ordinanze n.51 e 52
I più letti
- Uffici Comunali
- Serestate a Miglionico
- Gli uomini che hanno fatto Miglionico
- Il Polittico di G.B. Cima da Conegliano
- Feste e Sagre
- Un po' di storia
- L'organo barocco del 500
- IMU
- Come arrivare a Miglionico
- Tutti i Sindaci
- La Chiesa Cristiana Evangelica Battista
- Autocertificazione
- seRestate 2011 - La Congiura dei Baroni
- Raccolta differenziata
- L'accoglienza